INTERVISTA SUI BREVETTI
Sono lieta di informarVi che sul numero 51, Anno 30, del settimanale “Viversani e Belli”, in edicola dal 17/12/2021, è presente una mia intervista in cui
Sono lieta di informarVi che sul numero 51, Anno 30, del settimanale “Viversani e Belli”, in edicola dal 17/12/2021, è presente una mia intervista in cui
Con il deposito di una domanda di brevetto effettuato in Italia o in un Paese che ha ratificato la Convenzione di Parigi per la protezione
Il tecnico del ramo non è una persona reale, ma una persona immaginaria che si presume sia esperta nel campo tecnico dell’invenzione. Il tecnico del
Il primo requisito per ottenere un brevetto è che l’oggetto di tale brevetto sia un’invenzione, appartenente a qualsiasi campo della tecnica. Ma cosa è un’invenzione?
Cari Lettori, sperando di fare cosa gradita, qui di seguito Vi elenco gli articoli pubblicati sul sito nel mese di Settembre. BREVETTABILITA’ E CONTRAFFAZIONE BANDO
Vi informo che a breve verranno aperti i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione economica dei brevetti, design e marchi. La dotazione
La brevettabilità di un trovato, vale a dire la possibilità di ottenere un brevetto, e la non contraffazione di un brevetto, vale a dire la
Il Consulente in Proprietà Industriale o “Mandatario” è un professionista specializzato in Diritto Industriale, che ha sostenuto un tirocinio e uno specifico esame di Stato ed è iscritto all’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale, nella
Una domanda di brevetto nazionale è una domanda depositata presso un Ufficio nazionale competente. Ad esempio, una domanda di brevetto italiana è una domanda di