Cos’è il modello di utilità e come ottenerlo in Italia
Il brevetto per modello di utilità, o semplicemente il modello di utilità, è una forma di tutela della proprietà industriale che protegge innovazioni tecniche di oggetti o dispositivi che migliorano la loro funzionalità, utilizzo o struttura. In Italia, questa tipologia di brevetto è regolata dal Codice della Proprietà Industriale e offre una protezione la medesima tutela legale di un brevetto per invenzione, pur avendo una procedura di rilascio più semplice. In questo articolo esploreremo cos’è un modello di utilità , quali sono i suoi requisiti e come si ottiene la registrazione in Italia.
Indice dei contenuti
1 Cosa è un Brevetto per Modello di Utilità
Il modello di utilità, è un titolo di proprietà industriale che protegge migliorie funzionali di prodotti già esistenti. A differenza del brevetto per invenzione, che tutela nuove soluzioni tecniche, il modello di utilità si concentra su perfezionamenti che rendono un prodotto più efficace o pratico da usare.
1.1 Caratteristiche principali:
- Protegge innovazioni che migliorano un prodotto esistente.
- Ha una durata massima di 10 anni
- La procedura di registrazione non prevede un esame sostanziale
- Non richiede un livello di attività inventiva elevato.
2 Requisiti per Ottenere un Modello di Utilità in Italia
Per essere brevettabile come modello di utilità, un’innovazione deve rispettare i seguenti criteri:
- Novità: Il miglioramento non deve essere già noto o divulgato pubblicamente prima della richiesta.
- Attività inventiva: pur non richiedendo un carattere di attività inventiva elevato come nel caso del brevetto per invenzione, è necessario che l’invenzione non sia assolutamente ovvia e banale.
- Applicazione industriale: Deve poter essere prodotto e utilizzato in ambito industriale.
- Liceità: l’invenzione deve essere lecita.
1. Redazione della Domanda
La domanda di modello di utilità deve includere:
3 Come Registrare un Modello di Utilità in Italia
Il processo per ottenere un brevetto per modello di utilità in Italia segue diverse fasi:
3.1 Redazione della Domanda di Brevetto
La domanda di brevetto deve contenere:
- Una descrizione dettagliata dell’invenzione.
- Le rivendicazioni, ovvero i punti che definiscono l’ambito della protezione richiesta.
- Disegni tecnici (se necessari).
- Un riassunto.
3.2 Deposito della Domanda
La domanda può essere presentata:
- Online tramite il portale dell’UIBM.
- In forma cartacea presso la Camera di Commercio competente.
Al momento del deposito, è necessario pagare le tasse di deposito previste dalla normativa.
3.4 Esame e Concessione
A differenza del brevetto per invenzione, il modello di utilità non richiede un esame di merito approfondito. Se la documentazione è completa, l’UIBM rilascia il modello di utilià.
3.5 Mantenimento e Rinnovo
La protezione dura 10 anni, con il pagamento di tasse di mantenimento al 5° anno per prolungare la validità per altri 5 anni.
4 Differenza tra Modello di Utilità e Brevetto per Invenzione
Caratteristica | Modello di Utilità | Brevetto per Invenzione |
Oggetto | Miglioramento di prodotti esistenti | Nuove soluzioni tecniche/Procedimenti |
Durata | 10 anni | 20 anni |
Esame di merito | Non richiesto | Richiesto |
Livello di innovazione | Basso | Elevato |
5 Conclusioni
Il modello di utilità è un’opzione ideale per chi desidera proteggere miglioramenti funzionali di prodotti esistenti con un processo rapido e meno oneroso rispetto al brevetto per invenzione. Se hai sviluppato un’innovazione che migliora l’uso o la struttura di un oggetto, richiedere un modello di utilità in Italia può essere la soluzione giusta per garantirne la tutela e valorizzarla economicamente.